Filosofia e Benessere

Nello Studio DiVa avrai l’opportunità di ritagliarti un momento interamente dedicato a te stesso, troverai un luogo in cui non solo riattivare il tuo corpo ma anche la tua giornata. Joseph Pilates ha detto: “Every moment of our life can be the beginning of great things”.

La mission dello studio è proprio questa: aiutare e accompagnare le persone in un percorso di scoperta e potenziamento del proprio benessere psicofisico attraverso la cura del proprio corpo.

Storia del Pilates

Il Pilates deve il nome al suo inventore, Joseph Hubertus Pilates. Inizialmente chiamato Contrology, per via dell’azione di controllo che la mente esercita sui muscoli, il Pilates vide gli albori nella prima metà del 1900. I tipici macchinari utilizzati in questa disciplina vennero inizialmente realizzati da Joseph H. Pilates, in forma ancora rudimentale, con lo scopo di aiutare a mantenere il tono muscolare dei pazienti allettati. Il Pilates venne poi adottato anche dal mondo della danza e dall’esercito tedesco come forma di allenamento. Successivamente, Joseph Hubertus Pilates si trasferì in America dove aprì il suo studio e cominciò a codificare la propria tecnica rendendola famosa in tutto il mondo.

I 6 principi del pilates

Il Pilates si basa su sei principi fondamentali:

  • concentrazione
  • controllo
  • baricentro
  • fluidità del movimento
  • precisione
  • respirazione

La concentrazione è fondamentale per eseguire correttamente gli esercizi richiesti. Il controllo è importante per evitare infortuni, è infatti fondamentale esercitarlo non solo sull’articolazione interessata ma anche su tutto il resto del corpo. Il baricentro è il cuore di questa disciplina, Joseph H Hubert, definiva l’area tra la parte finale della cassa toracica e il bacino, “Powerhouse” (casa della forza). La postura corretta creata dal rafforzamento della Powerhouse è alla base del Pilates. La fluidità del movimento è importantissima in questa disciplina poiché nessun movimento deve essere eseguito in modo rigido e contratto e non deve essere né troppo veloce né troppo lento. La precisione è una diretta conseguenza del controllo e consente di bilanciare il tono delle varie aree muscolari. La respirazione deve essere perfettamente coordinata con i movimenti, ed è una parte integrante degli esercizi di Pilates.